NAPOLI E LA COSTIERA
1º giorno 30/09/25 – Il volto monumentale di Napoli
Partenza in bus da Lissone per la stazione centrale di Milano, treno per Napoli, arrivo e trasferimento in bus verso il centro città.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio incontriamo la guida e iniziamo la nostra visita al cuore monumentale della città. Da Piazza Municipio, storico centro politico, ci addentriamo nell’anima elegante di Napoli. Ammiriamo dall’esterno il possente Castel Nuovo (Maschio Angioino), passeggiamo sotto le volte di vetro e ferro della splendida Galleria Umberto I e ci lasciamo affascinare
dall’ampio respiro di Piazza del Plebiscito, cornice di prestigio tra il Palazzo Reale e la Basilica di San Francesco di Paola. Proseguiamo con una passeggiata guidata tra i vicoli dei Quartieri Spagnoli, un dedalo pittoresco di strade strette e panni stesi al sole, dove scopriamo alcune delle opere più significative della street art napoletana, firmate dai maggiori artisti italiani e internazionali. Al termine, trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
2º giorno 01/10/25 – Barocco, Caravaggio e Napoli Sotterranea
Dopo la colazione in hotel, partiamo in bus verso il centro storico per una giornata intensa tra arte, fede e mistero.
La prima tappa è il Duomo di San Gennaro, cuore religioso della città, dove sono custodite le reliquie del santo patrono e l’ampolla del suo sangue. Un luogo carico di spiritualità e tradizione. Ci addentriamo poi nei vicoli del centro antico, immergendoci nella Napoli seicentesca che accolse Caravaggio. Tra mercati, botteghe e cortili barocchi, ritroviamo la luce drammatica dei suoi capolavori. Visitiamo la chiesa di San Domenico Maggiore, luogo di cultura e spiritualità dove fu esposta La Flagellazione di Cristo, oggi conservata a Capodimonte. Lungo il percorso, ci imbattiamo in celebri opere di street art: la "Madonna con la pistola" di Banksy, il San Gennaro di Jorit e le provocazioni pop di Roxy in the Box.
La nostra tappa successiva è la Cappella Sansevero: il Cristo Velato ci lascia senza parole per la delicatezza del velo e l’intensità espressiva.
Pranzo in ristorante.
Proseguiamo poi verso Piazza del Gesù, dove visitiamo la Chiesa del Gesù Nuovo e il chiostro maiolicato della vicina Chiesa di Santa Chiara, autentici capolavori del barocco napoletano. Concludiamo la giornata con la visita a Napoli Sotterranea: un viaggio suggestivo tra cisterne greche, acquedotti romani, resti del Teatro di Nerone e rifugi antiaerei del Novecento. Un mondo nascosto che racconta la città stratificata sotto i nostri piedi. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3º giorno 02/10/25 – Costiera Amalfitana via mare
Colazione in hotel e partenza in bus per il porto di Salerno. Incontro con la guida e imbarco per una giornata mozzafiato lungo la Costiera.
Raggiungiamo Amalfi via mare e iniziamo con la visita al Duomo, seguito da una passeggiata nei vicoli pittoreschi del centro.
Pranzo in ristorante.
Nel primo pomeriggio, proseguiamo in barca verso Positano, borgo iconico con case color pastello, la chiesa di Santa Maria Assunta e le sue caratteristiche botteghe artigiane. Dopo una passeggiata tra vicoli e scorci incantevoli, riprendiamo l’imbarcazione per il rientro a Salerno. Trasferimento in bus in hotel, cena e pernottamento.
4º giorno 03/10/25 – Meraviglie antiche e fasti regali: Ercolano e la Reggia di Caserta
Colazione in hotel e partenza in bus per Ercolano. Incontro con la guida e ingresso saltafila al sito archeologico. Meno estesa di Pompei, ma straordinariamente conservata, Ercolano ci accoglie con edifici a più piani, legni, affreschi e oggetti originali della vita quotidiana.
Al termine, trasferimento a Caserta e pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio, iniziamo dal Parco Reale, che attraversiamo con la navetta interna. Fontane, vasche e statue mitologiche ci accompagnano fino alla celebre cascata di Diana e Atteone e al Giardino Inglese, raffinato e romantico. A seguire, visita agli Appartamenti Reali: lo Scalone d’Onore, la Cappella Palatina, la Sala del Trono e le stanze della corte ci immergono nello splendore borbonico. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
5º giorno 04/10/25 – Eleganza, arte e panorami da Capodimonte al Vomero
Colazione in hotel e rilascio delle camere.
L’ultima giornata del tour è dedicata a un itinerario tra arte e bellezza, iniziando dalla maestosa Reggia di Capodimonte, oggi sede di uno dei musei più importanti d’Italia. Accompagnati da una guida esperta, entriamo nelle sale del Museo di Capodimonte per ammirare i capolavori della collezione Farnese e delle raccolte borboniche. Opere di Tiziano, Raffaello, Masaccio e Bellini ci raccontano il genio del Rinascimento e del Barocco, in un percorso affascinante che unisce arte, storia e potere. Completiamo la visita negli ambienti dell’appartamento storico, dove arredi, affreschi e decorazioni ci restituiscono lo splendore della corte borbonica e l’atmosfera delle grandi residenze reali europee.
Terminata la visita, ci spostiamo in bus fino al quartiere Vomero, elegante e luminoso, sospeso tra cielo e mare.
Sosta per il pranzo.
Il Vomero è anche il luogo ideale per concedersi una passeggiata tra boutique, pasticcerie e caffè: l’occasione perfetta per rilassarsi, gustare un’ultima sfogliatella o comprare un ricordo speciale da portare con sé. Proseguimento con la visita alla Certosa di San Martino, antico monastero trasformato in museo. Attraverso chiese, chiostri, cortili e terrazze ci immergiamo nella storia spirituale e artistica di Napoli, tra presepi d’arte e panorami da cartolina. Dalla terrazza della Certosa, l’ultima vista sul Golfo con il Vesuvio sullo sfondo sarà un saluto indelebile alla città. Proseguimento per la stazione di Napoli e partenza con treno per il rientro. All’arrivo a Milano bus per Lissone.
La quota comprende:
- Bus per trasferimento da Lissone alla stazione di Milano C.le e viceversa
- Treno andata e ritorno Napoli C.le
- Tour come da programma
- Ingressi inclusi
- Guide durante il tour
- Auricolari
- Trattamento Pensione Completa bevande incluse
- Assicurazione medico sanitaria